Luoghi storici in Sardegna: Nostra Signora di Bonaria

Alcuni dei luoghi di Cagliari più visitati dai turisti, e non solo, sono sicuramente il santuario e la basilica di Nostra Signora di Bonaria, situati su un piccolo colle che domina il quartiere di Villanova.

Eretto nel 1323/1324, il santuario è l’unica parte superstite dell’insediamento creato dagli aragonesi durante l’assedio di Cagliari e della Sardegna e mostra nell’abside l’originario stile gotico-catalano costruita in calcare bianco, estratto dallo stesso colle.

Meta di frequenti pellegrinaggi è noto in tutta l’isola per il simulacro in legno che secondo la leggenda sarebbe miracolosamente approdato sulla vicina spiaggia nel 1370. Si dice che una nave che costeggiava il golfo di Cagliari fu colpita da una violenta e improvvisa tempesta tale che il capitano ordinò di buttare a mare il carico in modo da alleggerire l’imbarcazione.

La pesante cassa, contenente la statua, una volta buttata a mare, restava a galla.

Fu così che una volta cessata la tempesta i marinai cercarono di recuperarla, forse incuriositi, ma tentarono invano, mentre due frati riuscirono a trasportarlo facilmente nel loro tempio. Una volta aperta, rimasero meravigliati nel vedere il bellissimo simulacro della Madonna con Gesù Bambino in braccio e nella mano libera una candela accesa che bruciacchiò la punta delle dita della statua.

La contigua basilica, iniziata nel 1704, conserva nell’impianto e nella struttura architettonica l’influsso del barocchetto piemontese. È imponente come una cattedrale e scenografica per la sua posizione dominante e l’ampia scalinata. E’ la chiesa dove di solito si svolgono le cerimonie religiose più importanti della città.

Durante l’anno, si festeggia Nostra Signora di Bonaria, Patrona Massima della Sardegna in tre date.

Il 25 Marzo si celebra l’arrivo miracoloso del simulacro sulle coste di Cagliari.

Il 24 Aprile si festeggia il giorno liturgico per la celebrazione della festa della Patrona Massima, deciso da Papa San Pio X.

Mentre il giorno che tutti i cagliaritani aspettano è la prima domenica di Luglio, giorno in cui dopo una breve ma sentita processione dalla Basilica al Molo Ichnusa, la Madonna viene caricata su un rimorchiatore e compie un giro nel golfo di Cagliari.

Una volta giunta al largo, rivolta a tutti i fedeli, da un elicottero vengono gettate in mare corone di fiori benedette, regalando immagini molto suggestive, mentre i marinai salutano e ringraziano la loro protettrice facendo risuonare le navi.

Ti è piaciuto questo articolo?
Vorresti visitare con noi i più interessanti luoghi storici della Sardegna?!
Contattaci per un Tour personalizzato!