Il Pozzo Sacro di Santa Cristina: osservatorio astronomico o pozzo votivo?

I Pozzi sacri sono disseminati su tutto il territorio della Sardegna, e quelli attualmente conosciuti e censiti sono più di cinquanta.

Uno dei meglio conservati è il Pozzo Sacro di Santa Cristina.

Il pozzo sacro, la cui costruzione può essere posta attorno all’XI secolo a.C. è racchiuso da un tèmenos, recinto di forma ellittica che separa l’area sacra da quella profana, che ne circonda un altro a forma di “serratura”, all’interno del quale è situato il pozzo stesso.

Durante l’equinozio di Primavera e Autunno, si può osservare il fenomeno di allineamento del sole con la scala di discesa al pozzo.

Il sacerdote che discende, grazie ad un gioco di riflessione con l’acqua, può vedere la sua ombra riflessa capovolta sulla parete di fondo.

Secondo la teoria di Arnold Lebeuf il santuario di Santa Cristina potrebbe essere stato anche un luogo di osservazione e analisi astronomica; infatti durante il Lunistizio la Luna si riflette sul fondo del pozzo, illuminandolo; ciò avviene ogni 18 anni e mezzo.

L’ultima volta è stato nel 2006.

Ma le sorprese sul pozzo sacro non finiscono qui!

È stata condotta una attenta analisi e sono stati diagrammati i livelli energetici che mutano man mano che si discende la scalinata, fino ad arrivare a contatto con l’acqua. Seguendo quanto affermato da Mario Aresu e Lello Fadda, al primo gradino, sono state rilevate 2.000 Bovis. Il livello sale man mano che la discesa procede, fino ad arrivare a 7.800 Bovis al decimo gradino. Scendendo ancora si arriva al ventiquattresimo gradino con 34.000 Bovis e al contatto con l’acqua si raggiungono 410.000 Bovis.

Questi livelli energetici fanno pensare che la discesa alle acque rappresentasse un vero e proprio cammino di iniziazione o comunque un percorso di scarico e ricarico di energie per chi scendeva al pozzo e si immergeva nelle sue acque.

Ecco perché ogni anno il pozzo sacro è meta di veri e propri pellegrinaggi da parte di persone che cercano una sorta di purificazione di mente e corpo o che semplicemente cercano di svelare il mistero che si cela dietro questo luogo: a cosa serviva? Quali rituali venivano eseguiti?

Se anche tu vuoi assistere al mistero del ‘percorso energetico’ del Pozzo di Santa Cristina, chiedi un Tour personalizzato!