• Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • Italiano Italiano Italian it
  • English English English en
Call us now: +39 3512045692
  • 0Shopping Cart
All Tour Sardinia
  • Welcome to Sardinia
  • Tour
    • Nuragic Tour
    • San Sperate Tour
    • Chia Beaches Tour
    • Charming Cagliari Tour
    • Villasimius Beaches Tour
    • Visit to the House of the Fairies, the Domus de Janas
    • Sardinia Cheese Tour
    • Ancient Roman City Nora Tour
  • Customize your tour
  • Team
  • Contacts
  • Our blog
  • en
    • it
  • Search
  • Menu Menu
Uncategorized

Carnevale in Sardegna: Sos Thurpos e S’Eritaju

  • Carnevale in Sardegna: Sos Thurpos e S’Eritaju

    Orotelli_Sos_Thurpos

Il Carnevale di Orotelli, insieme a quello di Mamoiada e di Ottana, è uno degli eventi più sentiti del Carnevale in Sardegna.

La maschera della tradizione è quella dei Thurpos che significa gli storpi.

Sos thurpos sfilano per le strade del paese con le facce dipinte di nero e indossano un lungo pastrano, ‘su gabanu’,  di orbace: un tessuto di lana, tipico della Sardegna, e ottenuto tramite una lavorazione molto particolare che risale a tempi antichissimi.

Sos Thurpos impersonano i protagonisti della vita quotidiana del pastore.

I Thurpos Boes procedono a coppie come buoi sotto il giogo, e vengono spinti ad avanzare con un pungolo da un terzo Thurpu.

I Thurpos seminatori spargono crusca lungo il loro cammino.

Il Thurpu Vrailarzu, che significa il fabbro, a volte raggiunge i Thurpos Boes e simula il momento in cui ferra i buoi.

Un’altra maschera tipica di questo carnevale è S’Eritaju, di ovvia derivazione pagana, come quasi tutte le maschere di questa area della Sardegna. Seritaju

S’Eritaju, che vuol dire ricchio, sfila vestito con un sajo di orbace di colore grigio molto chiaro, indossa un cappuccio largo e una maschera rossa – amaranto, sul viso. La particolarità è determinata da una grossa collana di cuoio che scende fino al petto,con grossi bottoni di sughero rivestiti da una pelle di riccio (erittu), da cui prende il nome (Eritaju).

La sua funzione è, quindi, quella di rincorre le ragazze per strada e di stringerle in un abbraccio, per pungerle al seno, con gli aculei del riccio attaccati alla collana.  S’Eritaju svolge questo antico rito di iniziazione sessuale, il seno, la puntura dell’aculeo, il sangue con un chiaro riferimento alla verginità della donna.

Diventa quindi un rito di propiziazione e di fecondità.

Vuoi vedere dal vivo queste maschere e scoprire qualcosa di più?

Richiedi un Tour delle Maschere personalizzato!

Richiedi il Tour delle Maschere!
Condividi questo articolo
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Pinterest
  • Share on LinkedIn
  • Share by Mail
February 11, 2019/0 Comments/by ClaPRna3007
https://alltoursardinia.com/wp-content/uploads/2019/02/Orotelli_-_Sos_Thurpos_01.jpg 533 800 ClaPRna3007 https://alltoursardinia.com/wp-content/uploads/2018/09/OK-LOGO-VETTORIALE-GENNA-TOURS-variante-colore-ORO-01-340.jpg ClaPRna30072019-02-11 14:18:062019-02-11 14:18:06Carnevale in Sardegna: Sos Thurpos e S’Eritaju
Uncategorized

Le streghe vampiro in sardegna: Sa Cogas

  • Le streghe vampiro in sardegna: Sa Cogas

    sa-cogas-witches-sardinia

In questo particolare periodo autunnale, ci si sta preparando alle serata più paurosa dell’anno, Halloween, una tradizione che abbiamo ‘importato’ da oltre oceano e che ha le sue origini nella cultura dei popoli del Nord Europa. Per le feste dei morti però, particolari riti e leggende, sono presenti in quasi tutti i popoli e luoghi del mondo, ovviamente anche in Sardegna. Oggi non vi vogliamo parlare di riti tradizionali sardi, legati a questa festa e che affronteremo in un prossimo articolo, ma vogliamo rimanere in tema parlandovi di una figura che, nella tradizione della nostra bella Isola, è sinonimo di paura e mistero: Sa Coga.

Sa Cogas: chi sono e come si riconoscono

La Sa Coga è una sorta di strega-vampiro, capace di trasformarsi in animali acquatici, uccelli e insetti di diverso tipo e, parallelamente, ha bisogno di bere il sangue umano, in particolare quello dei bambini non ancora battezzati o delle gestanti.

L’aspetto esteriore della coga è perfettamente normale e umano, esistono, però, dei segni distintivi che permettono a una persona di riconoscere sa coga: una piccola croce pelosa sulla schiena oppure una minuscola coda.

Il fatto, quindi, che possano sembrare normali, rende loro possibile la vita quotidiana in mezzo alla comunità, nonostante in alcune notti siano costrette a trasformarsi per andare a caccia di sangue. In questo contesto, o si trasformano in uccelli o in animali acquatici, oppure ad alcune tipologie di coga spuntano le ali e volano via.

Come ci si difende dalle Sa Cogas?

Per proteggere i loro bambini dalle Cogas che si trasformano in insetti e volano, molte madri tappano il buco della serratura con della cera.

Altre invece posano nelle loro camere alcuni oggetti rovesciati rispetto all’uso abituale; treppiedi che si usano per mettere le pentole sul fuoco, sui quali sono stati posti piccoli spiedi adagiati a forma di croce, le scope con la spazzola in alto…perché rovesciati? Per disorientare sa cog, distraendola dal bimbo o dalla puerpera che ha preso di mira.

Un altro trucco per scacciare Sa Coga è posizionare oggetti che rimandano ai numeri o necessitano di una conta (pettini, spazzole, rastrelli…) perché queste vampiresse non riescono a contare oltre al numero sette, quindi verrebbero distratte dall’oggetto e rimarrebbero impegnate tutta la notte a contare, dimenticandosi di attaccare i bimbi.

Hanno il potere di scacciare le Cogas anche le fronde di arancio che vengono appese nelle camere dei bambini.

Come si diventa una Sa Coga?

Diventano cogas tutte le bambine nate alla mezzanotte del ventiquattro dicembre, ma anche l’ultima di settime figlie (tutte femmine e vergini al momento della sua nascita).

Ma lo sapevate che, con un rito particolare, qualsiasi donna può trasformarsi in una Coga?

Per farlo, occorre recarsi in un cimitero durante un venerdì notte, asportare il grasso da un cadavere, che poi dovrà essere mescolato con il sangue di una ragazza vergine e con dell’olio santo. L’unguento così ottenuto va spalmato sotto le ascelle e sulla pianta dei piedi della futura Coga che, non appena calerà la notte, inizierà la sua trasformazione.

Terribile, vero?

Vi abbiamo messo un po’ di sana e tradizionale paura?! Non temete, possiamo organizzare un incontro con le Sa Cogas in tutta sicurezza!

Chiedi un Tour personalizzato!

Prenota il Tour Prenuragico!
Condividi questo articolo
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Pinterest
  • Share on LinkedIn
  • Share by Mail
October 22, 2018/0 Comments/by ClaPRna3007
https://alltoursardinia.com/wp-content/uploads/2018/10/sa-cogas.jpg 1267 1900 ClaPRna3007 https://alltoursardinia.com/wp-content/uploads/2018/09/OK-LOGO-VETTORIALE-GENNA-TOURS-variante-colore-ORO-01-340.jpg ClaPRna30072018-10-22 12:15:472018-10-22 12:15:47Le streghe vampiro in sardegna: Sa Cogas

Do not miss this tour, registrations are limited!

Book your place!

Book now!

Archives

  • April 2021
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018

Categories

  • Archeologia
  • Art
  • Flavors of Sardinia
  • Historical Places
  • History
  • Legends
  • Paesaggi di Sardegna
  • Sardinian cuisine
  • Sardinian culture
  • Spiagge
  • Tour
  • Traditions
  • Uncategorized
FOLLOW US!

GENNA TOURS

Cell +39 3512045692
info@alltoursardinia.com

Instagram

SEGUICI!

Privacy e Cookie Policy

Please enable cookie consent messages in backend to use this feature.

Please enable cookie consent messages in backend to use this feature.

Please enable cookie consent messages in backend to use this feature.

Please enable cookie consent messages in backend to use this feature.

Privacy e Cookie Policy

Instagram

FOLLOW US!
© Copyright - All Tour Sardinia - Designed by Serra Simone
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
Scroll to top

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

WhatsApp chat
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Strictly Necessary Cookies

Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.

If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.

3rd Party Cookies

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy