Carrasegare: tagliare la carne viva

La Sardegna è uno dei pochi paesi dell’Occidente che ha conservato praticamente invariati numerosi riti misteriosi discendenti da un passato molto lontano.

Uno di questi è il Carnival, e tutte le tradizioni ad esso correlate.

Carnevale in sardo si dice Carrasegare.

Carre means carne viva and segare  means tagliare, lacerare, pertanto il termine Carrasegare si rifà ad un antico rito dionisiaco che consisteva nel sacrificio di capretti e agnellini a favore del dio.

Il Carnevale infatti preannuncia l’inizio della primavera, momento in cui il dio, morto durante l’inverno, rinasce come vegetazione. Ed è in questo momento che il popolo si ingrazia il favore del dio attraverso i cerimoniali dionisiaci.

In Sardegna, più che da ogni altro luogo, parte di quei riti apotropaici finalizzati ad allontanare ed esorcizzare il male, rimangono attraverso la trasfigurazione dei personaggi protagonisti delle sfilate.

Ottana, i personaggi principali sono tre: Su Merdule, Su Boe e Sa Filonzana.

Su Merdule, il padrone del bue, è un uomo dai tratti deformati attraverso una maschera e in mano ha un bastone e delle redini con cui doma Su Boe. Quest’ultimo rappresenta, appunto, il bue, ed indossa una maschera con delle lunghe corna e quaranta chili di campanacci.

In diversi momenti durante la sfilata Su Boe si butta per terra e si agita in segno di ribellione, mentre Su Merdule lo frusta, riportandolo sotto il suo controllo.

La terza figura, quella più cupa è Sa Filonzana: una vecchia brutta e gobba.

Fila la lana con il fuso e la conocchia e ha in mano delle forbici con le quali minaccia di tagliare il filo che rappresenta la vita di chi le sta davanti.

Questo personaggio viene identificato con il destino dell’uomoSecondo una credenza antica, legata alla tradizione e alla pastorizia, sarebbe di cattivo auspicio filare nella casa di una donna che ha appena partorito o in quella di persone malate.

Se si spezza il filo il presagio è di morte.

Questa è solo una delle tante tradizioni legate a questo periodo dell’anno, se vuoi approfondire anche le altre e partecipare ai nostri tour a tema, continua a leggere il nostro blog!