Cultura sarda
- Home
- Cultura sarda
Febbraio 2, 2023claudia
L’Aria Buona di Genna Tours presenta l’Abito Tradizionale della Sardegna
Vi siete mai chiesti da dove viene l’abito tradizionale sardo e perché nelle celebrazioni religiose o
Febbraio 2, 2023claudia
Sette Tour Virtuali in Sardegna
Come già sapete, amiamo l’idea di viaggiare e conoscere la Sardegna. Ecco quindi sette tour
Febbraio 2, 2023claudia
Giganti di Mont’e Prama
A circa due chilometri dallo stagno di Cabras, troviamo la necropoli di Mont’e Prama, famosa ormai
Febbraio 2, 2023claudia
Gli Arrivilliousu: dolci tipici del Carnevale sardo
Tempo di Carnevale e, come abbiamo scritto più volte, in Sardegna il Carnevale riprende tradizioni e riti antichi, mai dimenticati, ma
Febbraio 2, 2023claudia
Carnevale in Sardegna: Sos Thurpos e S’Eritaju
Il Carnevale di Orotelli, insieme a quello di Mamoiada e di Ottana, è uno degli eventi più sentiti del Carnevale
Febbraio 2, 2023claudia
Carrasegare: tagliare la carne viva
La Sardegna è uno dei pochi paesi dell’Occidente che ha conservato praticamente invariati numerosi riti misteriosi discendenti
Febbraio 2, 2023claudia
Sas dies imprestadas: la ‘variante’ sarda ai giorni della merla
Oggi, per tradizione, iniziano i Giorni della Merla, gli ultimi tre giorni di gennaio, considerati
Gennaio 24, 2023claudia
Luoghi storici in Sardegna: Nostra Signora di Bonaria
Alcuni dei luoghi di Cagliari più visitati dai turisti, e non solo, sono sicuramente il
Gennaio 24, 2023claudia
Il Pozzo Sacro di Santa Cristina: osservatorio astronomico o pozzo votivo?
I Pozzi sacri sono disseminati su tutto il territorio della Sardegna, e quelli attualmente conosciuti
Gennaio 24, 2023claudia
Su Pan’e Saba, il tipico dolce del Natale sardo
Giorni che anticipano la festa, tradizioni da rievocare, giornate che ci portano ai grandi misteri